Inoltre, il rientro a lavoro dopo la maternità, è un periodo delicato in cui quasi ⅓ delle donne ha dichiarato di essersi sentito isolato e privo del necessario supporto per affrontare la vita lavorativa, tanto da aver pensato di rinunciare.
Ad aiutare le donne alla ricerca del loro equilibrio tra famiglia e vita professionale ci pensano gli spazi di coworking che si stanno attrezzando per offrire ambienti in cui le mamme possono lavorare, essere connesse con il mondo professionale e allo stesso tempo stare vicine ai loro bambini senza lasciarsi distrarre troppo.
I coworking in aiuto delle neomamme
Una soluzione all’avanguardia per le mamme lavoratrici è quella pensata da Cuckooz Nest di Londra, che ha 36 postazioni di lavoro e un asilo nido certificato da 18 posti, pieno di libri, travestimenti, giocattoli. La postazione di lavoro si può affittare secondo formule diverse e i prezzi variano anche sulla base degli aiuti che il governo fornisce alle famiglie, con sconti per i residenti della zona. La regola è che non ci sono regole ma un’assoluta flessibilità proprio per venire incontro alle diverse esigenze ed evitare che le donne si sentano costrette a scegliere tra professione e famiglia.
Anche in Italia, gli spazi di coworking si stanno attrezzando per accogliere le mamme.
Oblò ad Udine, oltre alla scrivania offre alle neo mamme la possibilità di rientrare subito nel mondo del lavoro senza staccarsi dal proprio bambino in uno spazio comodo e confortevole dove lavorare, scrivere al computer, telefonare e accogliere clienti, ma anche una babysitter che si prenderà cura del piccolo.
Per le donne che, invece, desiderano reinserirsi nel mercato del lavoro dopo la maternità si offre la possibilità di entrare in un percorso innovativo, con periodo di prova, della durata di due mesi, durante i quali potranno nascere occasioni di networking, visibilità.
Insomma, non possiamo più fingere che non sia in atto una rivoluzione del lavoro, dei tempi e degli spazi ad esso riservati. Il numero dei freelance e dei lavoratori in smart working aumenta di anno in anno ed è innegabile che questa rivoluzione possa agevolare tutte le mamme che non vogliono scegliere tra famiglia e lavoro.
Per loro, la soluzione è il coworking, con qualche attenzione in più: un asilo nido collegato, un servizio di babycare e spazi adeguati anche ai più piccoli.